Cos'è de tomaso mangusta?

De Tomaso Mangusta: Un'Icona Italiana

La De Tomaso Mangusta è un'autovettura sportiva prodotta dalla casa automobilistica italiana De Tomaso tra il 1967 e il 1971. Rappresenta un importante passo nell'evoluzione del marchio, prefigurando il successo della successiva Pantera.

Design e Caratteristiche:

  • Carrozzeria: Disegnata da Giorgetto Giugiaro per Ghia, la Mangusta si distingue per le sue linee aggressive e il particolare lunotto posteriore diviso in due elementi ad ala di gabbiano. Questo design unico contribuì a definire l'identità della vettura.
  • Motore: Inizialmente, la Mangusta era equipaggiata con un motore Ford 289 V8 da 4.7 litri. Successivamente, per il mercato americano, fu disponibile anche una versione con un motore Ford 302 V8 da 5.0 litri.
  • Telaio: La Mangusta utilizzava un telaio a longheroni e traverse in acciaio, che offriva una buona rigidità torsionale per l'epoca.
  • Prestazioni: Grazie al suo motore potente e al peso relativamente contenuto, la Mangusta era in grado di raggiungere velocità elevate, con un'accelerazione notevole.

Produzione e Numeri:

  • La produzione totale della De Tomaso Mangusta ammonta a circa 400 esemplari. La maggior parte di questi furono esportati negli Stati Uniti.
  • A causa delle normative di sicurezza statunitensi, la Mangusta subì alcune modifiche rispetto alla versione originale europea.

Importanza Storica:

La De Tomaso Mangusta riveste un ruolo importante nella storia dell'automobile per diversi motivi:

In Sintesi:

La De Tomaso Mangusta è una vettura sportiva italiana dal design audace e dalle prestazioni elevate, che ha lasciato un segno indelebile nella storia dell'automobile. Il suo lunotto posteriore diviso e la sua combinazione di design italiano e meccanica americana la rendono un'auto ricercata dai collezionisti. https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Auto%20da%20Collezione